Filosofia
Amo la filosofia antica e in modo particolare Socrate, scomparso nel 339 a.C. a circa 70 anni d'età.
Era solito dire: "So di non sapere"… e pensate un po'… con la sua umiltà ha conquistato un posto d'onore nella storia!
Socrate amava passare il suo tempo nelle piazze, a fare domande e a smontare le certezze altrui!Personalmente non ha lasciato nulla di sé, e solo grazie ai suoi discepoli Platone e Cefalo che sappiamo tutto di lui!
Era un uomo brutto, povero, male in arnese e fastidiosamente intelligente!Un tipo che se ti fermava per strada, ti metteva in crisi entro pochi minuti! Sotto quella barba incolta e la tunica impolverata, si nascondeva una mente luminosa, capace di parlare di tutto e con infinita saggezza... Anche della vecchiaia, e lo faceva con ironia e una lucidità disarmanti!…
Le sue risposte lasciavano stupiti i suoi discepoli, come quando Cefalo gli disse: "Sai Socrate, per me la vecchiaia possiede davvero una gran pace e libertà, allorquando le passioni allentano la loro presa"…
E il Maestro pronto rispose: " La verità Cefalo è che chi ha un animo sereno e felice, sentirà a malapena il peso dell' età; ma per chi è di indole opposta, sia la giovinezza che la vecchiaia sono ugualmente un peso!
Il segreto è che dietro alla vecchiaia c'è una verità eterna, e il modo in cui la viviamo, dipende dal tipo di persona che siamo, non dagli anni che abbiamo. Quello è il momento in cui, liberati dalle passioni più forti, possiamo finalmente goderci la calma che da giovani non conoscevamo.
Ma per farlo serve una condizione: la serenità d' animo! E chi passa la sua vita a lamentarsi, a inseguire cose effimere e a collezionare rimpianti, non troverà pace nemmeno da canuto o da calvo. A differenza di chi coltiva un equilibrio interiore, chi impara ad apprezzare la semplicità delle giornate, chi sa ridere anche quando le ossa scricchiolano. Ecco… questo tipo di persone invecchiano senza accorgersene e la vecchiaia a loro non pesa, perché sono leggere dentro".
La sua frase oggi sarebbe: "Non potete fermare il tempo, ma potete scegliere come viverlo!"
In altre parole, Socrate ci insegna a smettere di contare le rughe e iniziare a contare i momenti che ci fanno stare bene!…
Impariamo a conoscerci dentro e ad accettarci vivendo con curiosità, gentilezza e una buona dose di ironia, per non invecchiare nello spirito!
Socrate dimostrò grande coerenza e dignità nell' accettare la sua condanna a morte, per non aver voluto cedere a credere negli Dei dell'epoca.
Fu finanche incolpato, di spingere i giovani al disordine sociale.
Quindi lo indussero all' avvelenamento con la cicuta, un potente veleno usato in quelle circostanze, e pur potendo sfuggire alla condanna capitale non accettò la salvezza per coerenza col rispetto delle leggi.
Grande FILOSOFO e UMILE maestro di vita, uno dei pochi che verrà RICORDATO in eterno!
SalVitSan


Commenti
Posta un commento