L'intolleranza
Vedendo il costante peggioramento del clima in cui viviamo, mi vengono alla mente i concetti di Karl Popper, in particolare "Il paradosso dell'intolleranza"; concetto importante nella filosofia di Popper.
Faccio un esempio esplicativo di questo concetto:
Immaginate una società democratica e tollerante, dove gli individui hanno la libertà di esprimere le loro opinioni e di praticare le loro religioni. Questa società è aperta e accoglie persone di diverse provenienze e credenze.
Tuttavia, all'interno di questa società, esiste un gruppo estremista che predica l'intolleranza e la violenza contro le minoranze. Questo gruppo non rispetta le regole della democrazia e della tolleranza, e il suo obiettivo è di distruggere la società aperta e instaurare un regime autoritario.
Se la società tollerante non prende misure per contrastare questa prepotenza ideologica, essa potrebbe crescere e diventare sempre più potente, fino a stravolgere la natura tollerante della società.
In questo caso, la tolleranza indiscriminata avrebbe portato alla distruzione della società aperta.
La conclusione di Popper è che la società tollerante deve essere intollerante nei confronti dell'intolleranza, ovvero deve prendere misure per contrastare e limitare l'azione dei gruppi estremisti che minacciano la sua esistenza.
Ciò non significa che la società debba essere intollerante verso le persone, ma piuttosto verso le idee e le azioni che promuovono l'intolleranza e la violenza.
In questo modo, la società può preservare la sua natura tollerante e aperta, e garantire la libertà e la sicurezza di tutti i suoi cittadini.
Credo che il concetto di Karl Popper ben si attaglia al tempo buio che da ormai troppi anni stiamo vivendo...
Chi vuole intendere, intenda.
SalVitSantangelo


Commenti
Posta un commento