Analfabetismo funzionale


 

Alle domande:

✓ Se sapesse che nelle pietanze, quel ristorante cinese ci mette cloruro di sodio, che farebbe?

R] Ah, non mi vedrebbero più.

✓ Se sapesse che suo figlio è omofobo?

R] Non entrerebbe più in casa mia.

✓ Se dicessero che lei è una persona aitante?

R] Non sono uno che si fa prendere in giro.

L' ignoranza può essere vista come la mancanza di conoscenza o di informazioni su un insieme di argomenti. Può anche essere vista come la mancanza di consapevolezza  di qualcosa, che può portare a prendere decisioni o azioni non informate. In alcuni casi, può essere anche il risultato di un rifiuto consapevole di informarsi su un determinato argomento.

L' ignoranza può essere vista come un'opportunità per imparare e crescere, piuttosto che come un limite. 

Ma negli esempi che ho esposto sopra si tratta di "analfabetismo funzionale" cioè persone che pur sapendo leggere e scrivere, non sono in grado di utilizzare efficacemente queste abilità per comprendere parole inusuali, testi complessi, risolvere problemi matematici semplici, usare strumenti informatici o sviluppare un pensiero critico.

Secondo vari studi, l'Italia presenta tassi di analfabetismo funzionale tra i più alti, nei Paesi industrializzati. 

Scusate ma questo è preoccupante.

SalVitSantangelo 

Commenti

Post più popolari