Le scuole superiori...



Qual è la differenza tra licei, istituti tecnici e istituti professionali?

Potrei capire il dubbio tra due licei (scientifico vs classico, per esempio) o tra liceo scientifico delle scienze applicate, e un istituto tecnico industriale (indirizzo chimica, elettronica, informatica) ma faccio molta fatica a capire come si possa avere un dubbio tra queste scuole e un Istituto Professionale.

I licei e gli istituti tecnici, hanno il solo scopo di formare studenti e prepararli per affrontare gli studi universitari: 

il classico prepara gli studenti per gli studi umanistici: filosofia, lettere, etc; 

lo scientifico prepara gli studenti per gli studi di chimica, fisica, biologia, etc; 

gli istituti tecnici hanno il loro sfociare in ingegneria, informatica, ect.

Queste scuole, per definizione, NON ti insegnano a lavorare o a svolgere una professione di nessun tipo. Ti insegnano SOLO a STUDIARE. 

Finito di frequentarla, non sai fare NULLA di rivendibile sul mercato del lavoro e quindi sei sostanzialmente costretto a proseguire gli studi all'università per imparare una professione.

Gli istituti professionali, invece, hanno il SOLO scopo di formare dei PROFESSIONISTI, cioè dei lavoratori in grado di essere occupati in uno specifico settore subito dopo il diploma. 

L'istituto professionale ad indirizzo elettronico ha lo scopo di formare dei "tecnici" in grado di usare, gestire, riparare e manutendere apparecchiature elettriche di vario tipo, dalle radio agli aspirapolvere agli impianti di controllo nell'industria; 

l' istinto alberghiero sforna cuochi, camerieri specializzati e addetti alla ristorazione.

Un istituto professionale, per definizione, NON ti prepara per l'università. Puoi provare a farla, ovviamente, ma dovrai costruirti tutta la cultura necessaria che ti manca, con le tue mani. 

Un istituto professionale ti prepara SOLO per il mondo del lavoro.

Le differenze tra questi due ordini di scuole sono enormi.

SalVitSantangelo 

Commenti

Post più popolari