Quando si hanno le competenze...
La Meloni è diplomata all'Istituto Alberghiero, finalmente un politico con le giuste competenze per il suo ruolo.
L’annuncio dei dazi al 30% da parte degli Stati Uniti sull’Unione Europea, rappresenta un duro colpo per le imprese italiane e un’imbarazzante sconfitta politica per il governo Meloni, che aveva rivendicato con orgoglio una “very special relationship” con il tycoon americano. Un rapporto di amicizia politica che, alla prova dei fatti, si è rivelato ben poco proficuo.
Nel frattempo, Palazzo Chigi ha diffuso una nota dai toni defilati e decisamente imbarazzanti, in cui si “confida nella buona volontà di tutti gli attori in campo per arrivare a un accordo equo” e si sottolinea come “non avrebbe alcun senso innescare uno scontro commerciale”.
Una posizione che appare poco convincente alla luce di una situazione che invece nasce proprio da decisioni unilateralmente aggressive da parte dell’amministrazione statunitense.
Il vero nodo ora è capire se la premier saprà difendere gli interessi del Paese con la determinazione che questo momento richiede, o se la “very special relationship” con Trump rimarrà solo uno slogan privo di sostanza.
L’Italia si trova così al centro di una delicata partita geopolitica e commerciale che metterà alla prova non solo la tenuta del governo, ma anche la capacità di salvaguardare le imprese e i lavoratori italiani.
SalVitSantangelo


Commenti
Posta un commento