Governi senza competenze
Perché in Italia i ministri non hanno le competenze minime richieste per svolgere il lavoro?
Che competenze economiche ha, p.e. Salvini per dirigere il suo dicastero?
Ma non solo lui.
Sono in tanti a non avere le necessarie competenze, e non solo in quest'ultimo governo.
Meloni non ha una formazione accademica o un percorso tecnico alle spalle e quindi che conoscenze ha per stare al posto dove sta?
In Italia e non solo, purtroppo, i ministri non sono scelti in base alle competenze tecniche, ma in base al peso politico, agli equilibri interni ai partiti e al consenso che portano.
È un sistema che premia la rappresentanza, non la competenza. Questo è il vero problema...
Non serve avere studiato economia per diventare ministro delle Infrastrutture, né essere un esperto di diritto costituzionale per diventare presidente del Consiglio.
L'importante è aver costruito una carriera politica e vincere le elezioni.
La politica italiana tende a confondere la legittimità elettorale con la competenza.
Uno può essere legittimato dal voto, ma questo non significa che sia preparato per gestire un ministero complesso.
A volte si cerca di compensare con i tecnici nei ministeri o nei gabinetti, ma alla fine le decisioni le prende chi ha il potere politico, anche se non sa nulla dell’ambito che gestisce. Questa è la realtà!
E il fatto che io me lo chieda è già un passo avanti rispetto all’indifferenza generale.

Commenti
Posta un commento