Il simposio di Platone
Chiunque abbia frequentato il liceo si ricorderà del Simposio di Platone. Nel Simposio c’è un mito meraviglioso che molti hanno dimenticato : il mito dell’androgino.
Platone racconta che gli umani, una volta, erano divisi in tre sessi: maschi, femmine e androgini. E gli androgini erano sia maschi, sia femmine.
Questi esseri avevano quattro gambe, quattro mani e due teste. Erano talmente potenti che gli Dèi si preoccuparono e li tagliarono in due. E da allora gli androgini sono andati alla ricerca della propria metà, i maschi cercano la parte femminile e viceversa. I maschi che cercano la parte maschile e le femmine che cercano la parte femminile sono gli omosessuali.
Platone, con questa metafora, cercava di dirci che l’amore è cercare di ricongiungersi con la propria parte perduta e che la natura umana prevede tutte queste tendenze sessuali.
E allora mi domando: se un uomo 2500 anni fa è riuscito ad elaborare un pensiero così moderno, così profondo, cos’è successo in 2500 anni che ci ha fatto diventare così cretini?

Commenti
Posta un commento