Il mio essere liberale
Secondo Benedetto Croce, il liberalismo non ha bisogno di aggettivi per definire la sua dottrina. Il suo nome basta a sé stesso “perché i liberali non possono dividersi in conservatori o democratici, moderati o progressisti, essendo, per vocazione e per coerenza intellettuale, accomunati dalla missione comune di stabilire e far rispettare la libertà”.
Ma chi è un liberale?
È chi, coltiva un impegno nelle “arti” e nell’apprendimento della cultura umanistica. Una persona di modi gentili e mente curiosa. È liberale chi non è fanatico e settario, ma altruista e tollerante, qualunque sia la sua ideologia e la sua religione. È chi persegue l’eguaglianza, nell’assegnare posizioni nei servizi pubblici, in un’università o in un ospedale, a uomini e donne di talento e competenti, presupponendo una procedura di selezione non corrotta dal denaro o dal potere, dalla razza o dal sesso.
È chi non sopravvaluta chi è laureato per la sua scolarizzazione o perché le sue conoscenze lo rendono più saggio. Non è così: “Conosco persone molto istruite che sono degli idioti. Le persone colte dovrebbero essere rispettate nei propri campi, dove il loro sapere è pertinente, ma non altrove, dove non lo è”.
Se un imprenditore di successo può permettersi una vacanza più costosa della mia, la differenza di reddito non è un’offesa a un malinteso egualitarismo. Avere più soldi di un altro non è un crimine. Se invece può acquistare cure mediche a me inaccessibili, questo è ingiusto.
Essere liberali va oltre la politica. Nella loro epoca, Voltaire era un filosofo liberale, Jefferson un repubblicano liberale e Mill un liberale puro. Mentre non è mai esistita né può esistere una teocrazia liberale, ovvero un governo liberale di sacerdoti, rabbini, imam, ayatollah. Chi parla in nome di Dio è intollerante nei confronti del dissenso. Né può esistere una versione del razzismo che sia liberale e lo stesso vale per l’antisemitismo, l’islamofobia, la misoginia e l’omofobia. Il fanatismo e l’odio non hanno declinazioni liberali.

Commenti
Posta un commento