Importanza della filosofia
Questa riflessione la pubblico nel mio blog perché avrei voluto conseguire un titolo accademico in Filosofia ma per problemi contingenti non mi è possibile. Da anni studio da autodidatta.
La filosofia è trasversalmente utile perché plasma il pensiero e contribuisce ad arricchire il linguaggio e migliorare la comunicazione.
Ha lo scopo di trovare delle risposte più convincenti per la visione del mondo, pur nella consapevolezza che esse non potranno mai soddisfare pienamente e, anzi, potranno generare ulteriori interrogativi.
La mente del filosofo è più portata all’introspezione e, nel distacco, ha la possibilità di affrontare i vari interrogativi con più lucidità.
Una sana filosofia può anche essere utile al progresso spirituale, come molti grandi filosofi hanno dimostrato.
Il vero filosofo è un amante del sapere. È consapevole che non è un “sapiente”, ma è alla continua ricerca della verità, anche se questa mette in crisi le sue convinzioni di ogni tipo.
Il ragionamento filosofico procede per argomentazioni, ma anche una sola affermazione o una negazione provocano in chi lo studia degli interrogativi che interpellano ogni quesito della mente.
Il filosofo più che risposte elabora domande. Nulla è “ovvio” nel suo patrimonio lessicale, tutto è degno di approfondimento, perché nulla è completamente slegato dal tutto.
Se il pianeta abbondasse di veri filosofi vivremmo in un mondo migliore.
Morale:
abituiamoci a pensare in profondità e non dare nulla per scontato.

Commenti
Posta un commento