I giochi olimpici di Parigi
Alle Olimpiadi di Parigi, appena concluse, a causa della guerra russo-ucraina, hanno partecipato solo 15 atleti russi.
Questo perchè moltissimi russi non hanno accettato la vergogna di dover rinunciare alla propria bandiera. Potevano presentarsi solo come indipendenti, senza inno, senza bandiera, senza patria. E ritenendo queste condizioni umilianti non hanno voluto farlo.
Ricordo che in epoca classica durante i giochi olimpici venivano interrotte le guerre, si instaurava la cosiddetta "tregua olimpica".
Ricordo che in epoca moderna nell'anno 2000, 150 Stati firmarono un documento che stabiliva delle forme di tregua accettate da tutti durante le olimpiadi ma, nei fatti, si tratta di lettera morta. Nessuno la rispetta.
Ricordo che il CIO, Comitato Olimpico Internazionale dovrebbe sovrintendere solo allo sport. Invece è un potente strumento politico (la politica mette il becco in tutto) e con questo ruolo agisce.
P.S.: infine ricordo che anche gli Israeliani sono in guerra con la Palestina. I loro atleti però hanno partecipato normalmente.
Giudicate voi. Io l'ho già fatto.

Commenti
Posta un commento