E a partiti come stiamo messi
I partiti storici italiani, quelli entrati in parlamento all'indomani della Repubblica: PCI, PSI, PA (Partito d'Azione), PSDI, DC, PRI, PLI.
Si sono estinti tutti tranne il PSI che però non sta molto bene.
I partiti nuovi che ci sono oggi in parlamento:
Fratelli d'Italia "Conservatori";
Partito Democratico "Progressisti";
Lega per Salvini Premier "Populisti di destra";
Movimento 5 Stelle "Populisti";
Forza Italia "Conservatori liberali";
Alleanza Verdi Sinistra "Ambientalisti riformisti";
Italia Viva "Liberalisti";
Azione "Liberalisti";
(questi ultimi sono simili, cambia il leader).
Poi ci sono quelli che io definisco gli "zero virgola" che comunque hanno almeno 1 rappresentante alla camera o al senato:
Europa Verde (EV),
Sinistra Italiana (SI),
Noi Moderati (NM),
Unione di Centro (UDC),
Coraggio Italia (CI),
+Europa (+E),
Democrazia Solidale (DemoS), Nuovo PSI (NPSI),
Centro Democratico (CD),
Radicali Italiani (RI),
Movimento Animalista,
Democrazia Cristiana con Rotondi (DCR),
Centristi per l'Europa (CpE).
I primi, avendo un cospicuo seguito, ha un senso che affollino il parlamento.
Gli altri, se non esistessero, non se ne accorgerebbe nessuno e noi italiani risparmieremmo bei soldi.

Commenti
Posta un commento